Pitta ‘mpigliata secondo Burioni, ovvero il dolce così buono che salva dal suicidio.

L’affermazione è espressa in un tweet di Roberto Burioni che confronta la Finlandia e la Calabria sottolineando che nella magnifica Finlandia esiste tuttavia un alto tasso di suicidi, mentre in Calabria i suicidi sono significativamente pochi.
Sarà merito della pitta ‘mpigliata, afferma Burioni.
Un dolce così buono da risultare antidepressivo ed anche afrodisiaco.
Dove mangiare la pitta ‘mpigliata
La pitta ‘mpigliata di cui parla l’immunologo Roberto Burioni è un dolce tipico natalizio di San Giovanni in Fiore, nella Sila cosentina.
È talmente buona che ha superato agevolmente i confini provinciali e si trova agevolmente in tutta la regione, e non solo.
Il nome “pitta” deriva dall’ebraico pita, che vuol dire schiacciata.
Di fatto però questo dolce ha molto di arabo, a partire dall’uso del miele nell’impasto.
Esiste un dolce maghrebino che si chiama “rosa del deserto” e che somiglia moltissimo alla pitta ‘mpigliata.
Non nel gusto però: la rosa del deserto è una sottile frolla ripiena di datteri, la pitta ‘mpigliata è una sinfonia di aromi, sapori e profumi tali da estasiare le papille gustative.
Come si fa la pitta ‘mpigliata
Per realizzare la pitta ‘mpigliata si parte dalla frolla con olio e miele, si impasta e si formano delle strisce larghe e sottili.
Si prepara il ripieno con abbondanti noci, uva passa rinvenuta, succo di arancia, un po’ di vino o di liquore, cannella e chiodi di garofano, si amalgama bene e si pone l’impasto sulle strisce di pasta.
Si chiudono le strisce e si formano le rose che saranno poi composte assieme come si vede nella foto.
A questo punto la pitta ‘mpigliata – che si può chiamare anche pitta ‘nchiusa – è pronta per la cottura in forno.
Burioni ha ragione nel definirla antidepressiva ed anche leggermente afrodisiaca: è un tripudio di sapori e bontà.
Si accompagna con un vino rosso passito o con altra bevanda a scelta. Oppure con niente perché si cerca di mantenere il sapore in bocca più a lungo possibile.